362 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIAI MINIMINIMUSCOSA FANNO LE BAMBINE?PINOCCHIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 644

Fiamma Luzzati - Il dialogo e la sfumatura

Fiamma Luzzati – il dialogo e la sfumatura, terzo incontro con la rassegna “Graphic Novel, questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, infatti, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Filippo D'Angelo - La città e i giorni

Filippo D'Angelo presentazione del libro "La città e i giorni". Insieme all'autore intervengono Orso Tosco e Fabrizio Patriarca.
Maurizio ed Emanuele sono fratelli e, come spesso accade ai fratelli, sono molto diversi tra loro. Il primo ha proseguito la tradizione familiare ed è diventato architetto; il secondo, più piccolo, ha una vaga vocazione letteraria e lavora da anni in organizzazioni umanitarie. Maurizio vive a Parigi con la moglie argentina Consuelo e la figlia Cristina, ma rientra a Milano quando, grazie al padre, viene coinvolto in CityDays, ambizioso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Filippo Melantone, presentato da Lothar Vogel

Filippo Melantone, presentato da Lothar Vogel per la rassegna “Profili protestanti” a cura del Centro Culturale Valdese di Genova
martedì 20 aprile 2021
Lothar Vogel ha studiato teologia a Tubinga e a Marburgo, dove, nel 1999, ha ricevuto il dottorato di ricerca in teologia. Dopo aver esercitato il ministero pastorale nella Chiesa evangelica del Wuerttemberg, ha insegnato storia ecclesiastica presso la Scuola teologica di Neuendettelsau; a partire dal 2006 è professore ordinario di Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. I suoi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Filomena Gallo - L'inizio e la fine della vita

Filomena Gallo - L'inizio e la fine della vita. Ultimo appuntamento con la rassegna "L’inizio e la fine della vita, nelle visioni religiose e nelle etiche laiche contemporanee" realizzata in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
Filomena Gallo è Segretaria dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS. Membro del Direttivo di Science for Democracy. Fondatrice e coordinatrice del Comitato dei giuristi, accademici e studiosi per le libertà dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Filosofie della natura - Una teoria della stabilità

Simone Regazzoni dialoga con Leonardo Caffo

Visita: palazzoducale.genova.it

Finale del Torneo Interregionale di Debate

Tutte le scuole dei paesi dell’UE devono avere un curricolo comune per lo studio della storia
L’appuntamento – organizzato dalle scuole capofila della Liguria e del Piemonte, rispettivamente l’I.I.S “G. Ruffini” di Imperia e l’ I.I.S. “E. Majorana” di Torino, in collaborazione con l’I.I.S. “G. Baruffi” di Ceva (CN) – si inserisce nel contesto delle anticipazioni alla rassegna La Storia in piazza.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e sostenuta da Fondazione CRC – Cassa di Risparmio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca De Robertis - Ombre sulla fine di Giordano Bruno

Francesca De Robertis - Ombre sulla fine di Giordano Bruno. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel 1885 un professore parigino, Théophile Desdouits, pubblicò un volume in cui sosteneva che il rogo di Giordano Bruno fosse solo una leggenda e che il Nolano fosse stato bruciato in effigie. La tesi si fondava sulla dimostrazione della non autenticità dell’unico documento fino a quel momento conosciuto sulla morte del filosofo: una controversa lettera dell’umanista e filologo Kaspar Schoppe al giurista Rittershausen, datata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Mannocchi vince la prima edizione di Book Prize a Genova

Francesca Mannocchi vince la prima edizione di Book Prize a Genova.
Genova, città Capitale italiana del Libro 2023, Book Pride fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura danno vita alla prima edizione di Book Prize, un nuovo premio che verrà assegnato per la prima volta in occasione di Book Pride Genova.
In questa circostanza particolare, Palazzo Ducale e Book Pride, impegnati ormai da diversi anni a promuovere insieme la lettura e la cultura letteraria nella città di Genova, desiderano lanciare un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Romana Recchia Luciani - Le rivoluzioni femministe, una storia di libertà condivisa

Francesca Romana Recchia Luciani - Le rivoluzioni femministe, una storia di libertà condivisa, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Diritti e libertà” a cura di Simone Regazzoni e Francesca Romana Recchia Luciani.
Gli anni Settanta del Novecento sono stati definiti e archiviati con l’etichetta “la stagione dei diritti” poiché, grazie alle lotte emancipazioniste di donne e uomini, consentirono l’espandersi di diritti civili attesi da tempo: in primo luogo, il divorzio, con il nuovo diritto di famiglia che per la prima volta demoliva la potestà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Romana Recchia Luciani - Moda ed emancipazione di genere

Francesca Romana Recchia Luciani - Moda ed emancipazione di genere.
Almeno dagli abiti oversize inventati da Coco Chanel o più esplicitamente dalla minigonna di Mary Quant, il rapporto tra la moda e l’emancipazione femminile è intrinseco e reciprocamente intrecciato. Esplorare questa coimplicazione non è soltanto un modo per interrogare la storia del costume e le trasformazioni della mentalità collettiva, ma anche concepire l’abito come la modalità stessa dell’esposizione di sé e della costruzione identitaria come affermazione di uno spazio simbolico. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it